Spica e Orsini  >  Otoplastica

Otoplastica

CHIRURGIA PLASTICA, VISO

L’otoplastica è un forma di chirurgia plastica che serve a cambiare la misura e forma delle orecchie. L’intervento di otoplastica più diffuso e la correzione alle orecchie a sventola e orecchie grandi.

Chi sta valutando un’otoplastica può trovare delle informazioni dettagliate su questa pagina delle varie possibilità dell’intervento ma anche quali sono i limiti e rischi.

Tutto quello che c’è da sapere sulla chirurgia estetica delle orecchie:

  • Informazione su chi è il candidato idoneo alla otoplastica e come viene eseguito l’intervento
  • Spiegazione del periodo dopo l’otoplastica e quali sono i rischi associati con l’intervento
  • Forum sull’otoplastica e la possibilità di chiedere un nostro esperto in chirurgia estetica delle orecchie
  • Informazione sui costi, foto prima e dopo ed un’elenco delle cliniche che eseguono l’otoplastica

Così cambia l’otoplastica il vostro aspetto

Le orecchie di solito è una parte meno importante del nostro aspetto visto la posizione e forma non vengono notato tanto da chi ci sta intorno. Ci sono delle persone però che hanno delle orecchie più grandi o a sventola.

Persone con orecchie grandi o a sventola pensano spesso che è la prima cosa che viene notata e che poi vengono visti così per tutti e per sempre. Questo può avere impatto sull’autostima in modo negativo e in certi casi può (specialmente tra bambini) risultare in problemi sociali.

Una correzione delle orecchie a sventola o altra chirurgia plastica per le orecchie può minimizzare l’importanza delle orecchie e come vengono percepite da chi ci sta intorno.

Nel caso di una grave deformazione delle orecchie si potrebbe correggere già da piccoli tramite la chirurgia ricostruttiva in regime S.S.N. Ma solo nel caso ci sia una ricostruzione del padiglione auricolare per difetti congeniti o per esiti traumatici. Ci sono comunque anche un gran parte di adulti che per ragioni estetiche o dopo un trauma scelgono di intervenire e correggere la forma delle orecchie con l’otoplastica.

Chi è il candidato idoneo per l’otoplastica?

Le persone che vorrebbero eseguire un’otoplastica si può dividere in tre gruppi. In questi tre gruppi si trovano anche quei pazienti che avranno il risultato migliore dell’intervento.

  • Adulti con orecchie a sventola o orecchie deformati che non sono stati corretti precedentemente
  • Persone che in qualche modo a danneggiato un orecchio (per esempio un’orecchino che si è bloccato e lacerato)
  • Bambini/adulti di bambini che desiderano correggere orecchie malformati o con le orecchie a sventola grave

Si consiglia i genitori ai bambini con orecchie a sventola di stare attenti per capire bene i loro sentimenti su questo. Si consiglia inoltre ai genitori di non insistere in alcun modo sull’otoplastica ma lasciare al bambino a decidere quando è pronto per l’intervento.

Bambini che vivono male per le orecchie a sventola sono più disposti ad eseguire l’intervento della chirurgia plastica delle orecchie e rimangano inoltre più soddisfatti del risultato.

L’ otoplastica sui bambini può essere eseguito solo dopo lo sviluppo completo all’età di 6-8 anni.

 

admin
Date

15 Giugno, 2017